Le nuove opportunità per gli avvocati per la normativa ESG

avvocati norme esg

La crescente importanza della sostenibilità nel mondo aziendale sta creando nuove opportunità professionali per gli avvocati. Con l’introduzione delle normative ESG (Environmental, Social, Governance) da parte dell’Unione Europea, si stanno delineando nuovi ruoli e spazi di mercato per i consulenti legali.

Nuove figure professionali

Tra le figure emergenti, spicca il revisore della sostenibilità, un professionista incaricato di verificare la conformità dei report aziendali sugli obiettivi ESG. Tuttavia, le opportunità non si limitano a questo ruolo. Gli avvocati possono specializzarsi in vari ambiti, tra cui:

  1. Gestione del rischio ESG
  2. Due diligence in ambito sostenibilità
  3. Reportistica non finanziaria
  4. Consulenza strategica per l’innovazione sostenibile

Il quadro normativo

Le opportunità nascono principalmente da due direttive europee:

  1. La direttiva CSRD (Corporate Social Responsibility Directive), già in vigore e in fase di recepimento in Italia.
  2. La direttiva CSDDD (Corporate Social Due Diligence Directive), entrata in vigore il 25 luglio 2024 e da recepire entro due anni.

Queste normative impongono nuovi obblighi alle aziende, creando una domanda di consulenza legale specializzata.

Impatto sulle aziende e opportunità per gli avvocati

Gli obblighi di trasparenza e misurazione ESG si estenderanno progressivamente dalle grandi aziende alle PMI, coinvolgendo potenzialmente oltre 50.000 società in Italia. Questo scenario offre un vasto mercato per i consulenti legali, che possono supportare le aziende in vari aspetti:

  1. Revisione dei modelli organizzativi (es. modello 231)
  2. Aggiornamento dei contratti
  3. Due diligence estese alle filiere
  4. Valutazione del rischio, anche penale, legato alla mancata conformità alle dichiarazioni di sostenibilità

Sfide e preparazione

Nonostante le opportunità, il settore legale deve affrontare alcune sfide:

  1. Formazione: molti professionisti senior devono ancora aggiornarsi sulle tematiche ESG.
  2. Competizione: la domanda di professionalità in questo ambito supera attualmente l’offerta.
  3. Adattamento organizzativo: gli studi legali devono dimostrare resilienza e capacità di innovazione, ad esempio trasformandosi in società di capitali.

Prospettive future

Il futuro del settore legale sarà sempre più legato alle tematiche ESG. Gli avvocati che sapranno specializzarsi e offrire consulenze strategiche in questo ambito avranno un vantaggio competitivo significativo. Tuttavia, è fondamentale che il settore investa nella formazione e nell’aggiornamento professionale per rispondere adeguatamente alle nuove esigenze del mercato.

La normativa ESG sta creando un nuovo e promettente mercato per gli avvocati. Coloro che sapranno cogliere questa opportunità e specializzarsi nelle tematiche di sostenibilità potranno posizionarsi come consulenti strategici indispensabili per le aziende nel prossimo futuro.

Inizia a far crescere il tuo studio legale
Scopri cosa puoi fare SUBITO per far crescere il tuo Studio Legale. Scarica l'Ebook Gratuito "7 cose da fare subito per promuovere il tuo Studio Legale". Inserisci i tuoi dati qui sotto:

About the Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may also like these

No Related Post