Nel valutare siti Internet di avvocati (ma lo stesso dicasi per quelli dei professionisti o di piccole imprese) noto che anche i migliori spesso si concentrano quasi esclusivamente sulla Home Page, la pagina principale del sito, ignorando le altre.
L’Home Page del sito, quando fatta bene, presenta varie sezioni con immagini, modulo dei contatti, contenuti, call to action (se non sai ancora cosa sono, leggiti questo articolo), links alle altre pagine importanti. E fino a qua nulla di sbagliato. Il problema esiste se ti concentri esclusivamente su questa pagina, trascurando le altre. Stai infatti pensando al tuo sito come se fosse un luogo fisico, come il tuo Studio Legale, dove la pagina principale rappresenta la porta d’accesso per cui tutti i visitatori devono passare.
Ma non è detto che sia così, anzi! L’Home Page potrebbe non essere nemmeno la pagina più vista specie se, come si spera, ricevi diverse visite tramite i motori di ricerca (Google, Bing etc.) oppure tramite campagne promozionali o attraverso collegamenti da altri siti o social.
Non voglio quindi sostenere che l’Home Page non sia importante, semplicemente non devi pensare che questa sia la pagina che i visitatori vedranno sicuramente e soprattutto per prima. Spesso, se il sito è ricco di contenuti e ottimizzato per i motori di ricerca, la maggioranza dei tuoi visitatori potrebbe non vederla nemmeno.
Perché la pagina principale del tuo sito non è la più vista?
Puoi facilmente capirlo chiedendoti:
- come arriverà il visitatore al tuo sito?
- come trovi in Internet un argomento di tuo interesse?
La risposta è sempre la stessa: prevalentemente tramite Google o un altro motore di ricerca, dove inserirai un termine di ricerca appropriato per ciò che stai cercando. Oppure tramite un link da un altro sito o un social network che ha linkato e condiviso un tuo articolo interessante su uno specifico argomento.
Certo, alcune persone cercheranno su Google il nome del tuo Studio oppure digiteranno direttamente l’indirizzo internet (url) del tuo sito web. Sono persone che in qualche modo già ti conoscono. Ma come possono trovarti coloro che non sanno chi sei e non hanno mai sentito parlare del tuo Studio Legale (che guarda caso sono anche i tuoi futuri potenziali clienti)? La maggioranza delle persone, che non sanno chi sei ma semplicemente cercano un avvocato o una risposta legale ad un loro problema specifico, ti troverà con parole più generiche come “avvocato divorzista Milano” oppure “come fare causa al vicino …”. Sono due esempi banali, ma credo ci siamo capiti. Può essere che nel primo caso il visitatore arrivi ancora alla Home Page, oppure alla pagine dove descrivi cosa fai (la classica pagina “Chi Siamo”). Nel secondo caso invece probabilmente il navigatore atterrerà in una pagina con un articolo che dà (o dovrebbe dare) la risposta al suo problema.
Se segui i nostri consigli di arricchire e ottimizzare il sito con un blog pieno di contenuti utili per il tuo cliente potenziale, molti di questi ti troveranno grazie ai motori di ricerca o a link su Internet. Ogni pagina del tuo sito deve essere ottimizzata sia per i motori di ricerca (con le classiche tecniche SEO) sia e soprattutto per il visitatore. Per cui in ogni pagina devi avere ben in evidenza una call to action che porti il visitatore a contattarti o lasciarti un contatto (email, telefono etc.). Ci sono poi diversi mezzi per aumentare le probabilità che lo faccia, ma questo non è il tema di questo articolo (puoi leggere altri articoli sul nostro sito oppure contattarci direttamente).
Ricorda che chi cerca qualcosa online ha un tasso di attenzione molto basso. Se non trova subito quel che cerca, basta un click per tornare indietro e cercare altrove. Oltre che articoli utili e chiari, il tuo sito deve quindi avere una usabilità e navigabilità molto semplice ed efficace. Con questo intendo che da ogni pagina deve esser ben visibile un menu che consenta l’accesso a tutte le pagine principali, soprattutto quella del “Chi siamo” e dei contatti. Per ogni articolo deve poi esserci una sezione con link ad altri articoli collegati che possono quindi essere utili e rilevanti per il lettore.
Se ci pensi i principi del marketing sono molto semplici. Si tratta infatti di mettersi nei panni del tuo potenziale cliente. Quando crei e disegni il tuo sito, quando scrivi contenuti per il tuo blog, pensa quindi sempre al tuo cliente ideale. Qualsiasi pagina del tuo sito potrà essere il punto di accesso per un tuo futuro cliente, non perdere quindi l’opportunità di essergli utile e convincerlo a contattarti.